PROFILO
Sono nato nel 1974, laureato in Economia, un Master in Management in Organizzazione Eventi Sportivi Internazionali presso l’Università di Lione. Ho lavorato per più di 5 anni come segretario generale della più famosa maratona di sci italiano, la Marcialonga, e collaborato nell’organizzazione dei Campionati Mondiali di sci nordico in Val di Fiemme 2003. Nel 2004 sono stato collaboratore ad Atene per i Giochi Olimpici. Per quasi 2 anni (dal 2005 al 2007) ho vissuto in Svezia, prima studiando presso l’Università di Göteborg e poi lavorando per la Vasaloppet, la società che organizza la maratona di sci più popolare del mondo. Sono stato direttore della Società per il Turismo Dolomiti di Brenta in Trentino, dove tra gli altri progetti ho ideato e seguito la gestione di importanti testimonial (Yuri Chechi, Antonio Rossi e la squadra nazionale di sci alpino degli Stati Uniti). Dal 2008 a Cortina d’Ampezzo come direttore di Cortina Turismo. Tutor e docente presso la Scuola dello Sport del Comitato Olimpico Italiano a Roma, per molti anni ho fatto esperienze e sono stato a disposizione del mercato dello sport (industria, comitati organizzatori, federazioni, atleti ed eventi). Ho tenuto interventi ufficiali su eventi sportivi e turismo in molte conferenze internazionali e sono stato invitato a tenere delle lezioni di marketing sportivo dai Comitati Olimpici del Qatar e Albania. Dal 2009 in poi, sono stato co-ideatore e direttore del progetto sportivo per l’Università di Trento. Dal 2009 ho ottenuto la licenza FIFA di agente di calciatori. Sono stato segretario generale del Comitato Organizzatore dell’Universiade invernale 2013. Sono co-autore del libro: MUST HAVE, NICE TO HAVE – How to establish big sport events on a human scale again. Dal 2014 ho diretto le sponsorship di un’azienda di abbigliamento outdoor con il marchio Montura. Ho partecipato come speaker in conferenze internazionali. Nel 2019 sono stato projectcmanager dei Campionati Mondiali Junior di sci alpino e da diversi anni seguo progetti di innovazione fra i quali il primo hackathon del calcio italiano con la FIGC. Opero come consulente in qualità di esperto nel settore degli eventi sportivi, del turismo sportivo e sport-tech.
PROGETTI IN CORSO
L’Istituto i-STAR (Istituto per la ricerca scientifica e tecnologica nello sport) intende diventare un punto di riferimento nazionale e internazionale per quel che riguarda lo sport tech, ovvero la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica che abbiano nello sport il loro ambito applicativo e il loro driver primario, perseguendo un positivo impatto sociale, ambientale ed economico.
UNISPORT ITALIA (https://www.unisport-italia.it/)
Coordinao il network del sistema sportivo universitario italiano.